Skip to main content

Opere fognarie di connessione esterne al comparto, in variante

Bando e Allegati

Comunicazioni

Si rende noto che la gara in oggetto è stata aggiudicata in via definitiva al costituendo RTI:
R.I.T.I.A. Srl (capogruppo) – C.E.S.A.I. Srl – INSEL SpA – P.A.T.O. Srl.

Comunicazione dell’esito della seduta pubblica del 30 marzo 2017

Si rende noto l’esito della seduta pubblica “Apertura busta C – Offerta Economica” del 30 marzo u.s.

Il Seggio di gara ha avviato la fase di verifica della congruità dell’offerta del concorrente 1° classificato. Successivamente a detta fase verrà data comunicazione della proposta di aggiudicazione nonché, verranno pubblicati i verbali di gara.

Seduta pubblica

Si comunica che in data 30 marzo 2017 alle ore 10.00 presso l’hotel Donna Laura Palace, sito in Roma Lungotevere delle Armi 21, si terrà la seduta pubblica per espletare i seguenti adempimenti per la conclusione delle operazioni di aggiudicazione

  • Comunicazione punteggi offerte tecniche busta “B”
  • Apertura buste “C” offerte economiche
  • Calcolo conteggi finali
  • Classifica provvisoria
  • Verifica presenza anomalie

Apertura buste B

L’apertura delle offerte tecniche (buste B) avverrà mercoledì 25 gennaio 2017 ore 10.30 presso:

Hotel Donna Laura Palace Lungotevere delle Armi 21 00195 Roma Tel 0632600083

Commissione Giudicatrice

Si comunica che è stata nominata la Commissione Giudicatrice relativa alla gara in oggetto.
La Commissione Giudicatrice sarà così composta:

  • Presidente: Arch. Massimo Saliola
  • Componente esperto: Ing. Fabrizio Colicigno
  • Componente esperto: Ing. Renato Sozio

Ammissione Imprese Concorrenti

In data 23-12-2016 il Seggio di gara si è riunito è ha deliberato l’ammissione alla successiva fase di gara (apertura plichi “Busta B – Offerta Tecnica”) delle Imprese Concorrenti

Scarica il file

Cambio sede 1^ seduta pubblica

La prima seduta pubblica della procedura di gara avrà luogo il giorno 2 dicembre 2016, ore 10.00 presso l’Hotel Donna Laura Palace sito in Via Lungotevere delle Armi, n.21, 00195 ROMA.

Vi potranno partecipare, come previsto nel Disciplinare di gara, esclusivamente i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure i soggetti muniti di specifica delega da parte del legale rappresentante.

Importante:
Come indicato nel Disciplinare di gara si conferma che le categorie e classifiche relative ai lavori oggetto di gara sono:

  • Categoria OG6 classifica IV per Euro 2.004.957,98:
    categoria prevalente, a qualificazione obbligatoria, subappaltabile
  • Categoria OS21 classifica III per Euro 777.014,74:
    categoria scorporabile, a qualificazione obbligatoria, subappaltabile

Per un refuso, le classifiche indicate nel bando di gara sono state invertite.

Quesiti

Quesiti su ‘bandi e appalti’
Si ricorda, come indicato al punto 1.9 del Disciplinare di gara, che il termine per la formulazione di quesiti è il giorno 18 novembre 2016 ore 12.00.
Si darà risposta ai quesiti inviati esclusivamente all’indirizzo di posta certificata del Consorzio Tor Santi Quattro info@pec.consorziotorsantiquattro.it.

Oggetto: Gara per l’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere fognarie di connessione, esterne al comparto, in variante, in località Via Anagnina.
CIG: 67439958B9
CUP: J88E09000000007

Letto quanto indicato all'ultimo comma del paragrafo "PREMESSE AL DISCIPLINARE" ed in relazione alla partecipazione alla gara di cui all'oggetto si chiede se è possibile usufruire dell'avvalimento per la categoria OS 21 cl IV richiesta nel Bando di Gara.

L’avvalimento è consentito nei limiti della legislazione vigente di cui all’articolo 89 del D. Lgs. 50/2016, articolo richiamato al punto 2.3.2 del Disciplinare di gara.
Si precisa inoltre, come riportato sul sito del Consorzio Tor Santi Quattro, che la classifica richiesta per la categoria OS 21 è la numero III.

Con riferimento al criterio B3 per l'assegnazione del punteggio tecnico (pag. 18 del disciplinare di gara), siamo a richiedere chiarimenti in merito a richiesta di " ... contenimento dei consumi di energia, delle risorse inquinanti e delle emissioni inquinanti, riferiti all'intero ciclo di vita dell'opera", atteso che la fognatura da realizzare è interamente a gravità e per il suo funzionamento non è necessario un consumo di energia.

Il criterio di valutazione dell’offerta B3 riporta:

“B.3) Ottimizzazione dei consumi: proposte tecniche migliorative per quanto attiene metodologie e modalità costruttive, impiego ed installazione di componenti e materiali finalizzati al contenimento dei consumi di energia,delle risorse naturali e delle emissioni inquinanti, riferiti all’intero ciclo di vita dell’opera”.

Le proposte tecniche migliorative per l’ottimizzazione dei consumi non riguardano pertanto solo la realizzazione e il funzionamento della fognatura ma, riferendosi all’intero ciclo di vita dell’opera, possono includere tutte le fasi che vanno dall’acquisizione delle materie prime alla trasformazione, al trasporto, alla installazione e/o posa in opera, all’utilizzo e ai processi di fine vita, nonché tutti gli impatti ambientali e gli effetti sulla salute (limitazione delle emissioni inquinanti, riduzione dei rifiuti rilasciati in ambiente, etc.).

In riferimento alla categoria OS21, si chiede conferma della totale subappaltabilità della stessa (il cui importo rientra ampiamente nel 30% dell'importo totale dell'appalto) con riferimento alla categoria prevalente (che nel nostro caso è la OG6 di classifica VI).

Come indicato al punto 2.3.3 del Disciplinare di gara, “il subappalto è ammesso nel limite massimo del 30% dell’importo complessivo del contratto. Il concorrente, singolo o riunito in Raggruppamento Temporaneo o Consorzio o Aggregazione di imprese di rete, dovrà necessariamente essere in possesso della occorrente qualificazione nelle categorie OG6 e OS21 per la eventuale percentuale eccedente il suddetto limite”.

Si chiede se la categoria OS 21 può essere eseguita in regime di avvalimento, dato che il bando ne esclude la possibilità, con l'autorizzazione del consorzio.

Il Bando di gara non esclude l’avvalimento.
L’avvalimento è consentito come per legge: pertanto se l’impresa non ha qualificazione per la categoria OS 21 può ricorrere all’avvalimento nei limiti di legge.

Con riferimento alla gara in oggetto, visto il disciplinare, al punto 2.3.3. "subappalto" che richiede l'indicazione della terna di subappaltatori, e visto il richiamo dell'art. 105 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia nel comma 6 dello stesso che si espone "E' obbligatoria l'indicazione della terna di subappaltatori, qualora gli appalti di lavori, servizi o forniture siano di importo pari o superiore alle soglie di cui all'articolo 35 e per i quali non sia necessaria una particolare specializzazione. In tal caso il bando o avviso con cui si indice la gara prevedono tale obbligo. Nel bando o nell'avviso la stazione appaltante può prevedere ulteriori casi in cui è obbligatoria l'indicazione della terna anche sotto le soglie di cui all'articolo 35". Si precisa che l'art. 35 del Codice, prevede "che si applicano ai contratti pubblici il cui importo, al netto dell'imposta sul valore aggiunto, è pari o superiore alla soglia di euro 5.225.000 per gli appalti pubblici di lavori", in riferimento alla particolare specializzazione evidenziata nel comma 6 dell'art. 105 del Codice l'appalto prevede per la partecipazione è necessaria la categoria specialistica OS 21. Ciò premesso, si richiede con osservanza, di poter indicare in fase di presentazione offerta le sole opere da subappaltare, nei limiti della normativa vigente.

Il Programma di Trasformazione Urbanistica denominato “E1 – Anagnina” prevede un importo per lavori superiore a € 20.000.000,00 e pertanto sopra soglia. E’ quindi necessario indicare la terna di subappaltatori.

Il limite del subappalto è, come per legge, nella misura del 30% dell’importo complessivo dei lavori. Sarà l’impresa a scegliere se subappaltare, quale categoria e in quale misura.

Si richiede quanto segue: - Gli articoli di prezzo che compongono il Computo metrico estimativo sembrano essere estrapolati dal Tariffario Regione Lazio 2012 ma i prezzi sono mediamente più bassi di circa il 20% rispetto al suddetto Tariffario. Si chiede se sia già stato applicato dalla Stazione Appaltante un preribasso sull'importo a base di gara. - Si chiede di specificare la modalità con cui predisporre la ratifica del sopralluogo effettuato individualmente, in caso di partecipazione di un raggruppamento temporaneo, come esplicitato a pag. 7 del Disciplinare di Gara. - Si chiede se può essere messa a disposizione la documentazione riguardante la conferenza dei servizi e le attività propedeutiche ai lavori in oggetto (scavi archeologici, bonifica da ordigni bellici, ecc.).

Si risponde quanto segue:
– I prezzi sono stati ricostruiti in sede di progettazione alla luce della negoziazione amministrativa di cui alla convenzione e annessa documentazione del piano di urbanizzazione (si veda anche la Premessa dell’Elaborato di Progetto Esecutivo NGN E CM 01 “Opere Fognarie Elenco dei Prezzi Unitari”.

– Si rimanda a quanto specificato al punto 1.8 del Disciplinare di gara, a pag. 7., ovvero: “Nel caso in cui un operatore economico abbia provveduto ad effettuare il sopralluogo individualmente e, pertanto, in assenza delle deleghe di tutti gli operatori economici con i quali successivamente si determini a partecipare alla procedura di gara in raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, il sopralluogo dal medesimo effettuato sarà considerato valido ed efficace ai fini dell’assolvimento dell’obbligo, nei confronti del raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario partecipante, purché tra la documentazione amministrativa da presentare ai sensi dell’art. 3.3) del presente Disciplinare di gara venga inserita una apposita ratifica del sopralluogo effettuato da rendersi da parte di ciascuno degli operatori economici facenti parte del raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio che partecipano alla gara e che non abbiano provveduto a rilasciare preventivamente la delega”.

– La documentazione relativa alla convenzione urbanistica ed ai successivi atti di approvazione della giunta di Roma Capitale sono stati richiamati nei documenti di gara. Tali atti hanno esaurito l’iter di verifica ed approvazione da parte degli enti competenti. La bonifica degli ordigni bellici dell’area interessata dai lavori, come indicato nello Schema di Contratto, sarà eseguita direttamente a cura e spese della Stazione Appaltante e sarà completata prima della consegna dei lavori.

Leave a Reply